
Il perchè è presto detto: le tegole fotovoltaiche di Tegole Canadesi sono realizzate in silicio amorfo a film sottile a tripla giunzione. Ovvero una doppia copertura per rendere più efficiente il prodotto. Ovviamente l'integrazione architettonica non si sposa con la massima efficienza. Se vogliamo che il nostro impianto fotovoltaico non si veda dalla strada e dobbiamo installarlo su un tetto piano dobbiamo limitare l'inclinazione, al massimo di 2 gradi. Ovviamente non potremo raggiungere la massima irradiazione sul modulo. Stessa cosa per l'installazione di tegole canadesi su un tetto che mantiene un inclinazione diversa da quella ideale, 30 gradi esposizione sud.
Potremo però bilanciare la perdita di efficienza con il premio agli incentivi per l'integrazione architettonica predisposto dal Gse: "i moduli fotovoltaici si devono inserire completamente nell’organismo edilizio, svolgendo, oltre a quelle strettamente energetiche, anche alcune o tutte le funzioni riferibili ad elementi e subsistemi d’involcuro convenzionali".
Per impianti con tegole fotovoltaiche che entrano in funzione entro la fine del primo semestre 2012 si ricevono 0,418 euro per kw di energia elettrica prodotto. Se gli impianti entrano in funzione entro la fine del secondo semestre 2012 si ricevono 0,41 euro. Dal 2013 in poi le tariffe incentivanti si abbassano ulteriormente.
Prezzi tegole canadesi per tetto fotovoltaico:
per impianti che generano 3kwp ci vogliono circa 20mila euro. Anche la superficie d'ingombro delle tegole è ovviamente maggiore rispetto ai normali moduli fotovoltaici (sempre a causa della minore efficienza). Necessari almeno 30 mq.
per impianti che generano 3kwp ci vogliono circa 20mila euro. Anche la superficie d'ingombro delle tegole è ovviamente maggiore rispetto ai normali moduli fotovoltaici (sempre a causa della minore efficienza). Necessari almeno 30 mq.
Nessun commento:
Posta un commento